Chi è e cosa fà
La Tagesmutter (lessicalmente “Mamma di giorno”) è una nuova figura professionale riconosciuta dal Ministero per lo Sviluppo Economico, specializzata nella cura educativa di minori.
Essa è normalmente socia di cooperativa sociale e fornisce il servizio ricevendo i minori presso la propria abitazione.
Può ospitare un numero limitato di minori in contemporaneità e a differenza degli asili nido e scuole materne, è molto più flessibile ai bisogni dei genitori.
La Tagesmutter acquisisce l’attestato professionale attraverso un corso professionale obbligatorio ed è dotata obbligatoriamente di certificato anti pedofilia.
Nello svolgimento delle sue mansioni viene affiancata da esperti e professionisti della cooperativa.
Come si configura il rapporto di lavoro
Poiché la Tagesmutter è normalmente socia di cooperativa sociale, il servizio viene acquistato dalla cooperativa.
La remunerazione della Tagesmutter è subordinata dal numero di minori e dalle ore dedicate.
Agevolazioni fiscali e sussidi
Vi possono essere delle agevolazioni comunali attraverso voucher dedicati.
Rischi e contenziosi
Possibili contenziosi possono derivare da una generica definizione del contratto di servizio.
E’ molto diffuso il servizio fornito da associazioni senza autorizzazione e controllo. Ciò potrebbe coinvolgere la famiglia in possibili contenziosi con lo Stato.
E’ bene chiedere sempre copia dell’autorizzazione per l’esercizio commerciale e professionale. Se il servizio venisse svolto da personale non autorizzato potrebbero non essere garantite le norme di sicurezza e di igiene.
Nel caso venga richiesto il pagamento del servizio tramite l’adesione associativa, qualora insorgesse un contenzioso con lo Stato, sareste chiamati a risponderne personalmente in qualità di soci.
Segnaliamo le cooperative aderenti a DOMUS regolarmente autorizzate nel fornire questo tipo di servizio: https://www.tagesmutter-domus.it/soci/