CALANO I LAVORATORI DOMESTICI

Osservare l’andamento del mercato del lavoro nel settore domestico permette di avere un quadro sociale aggiornato sul fronte dei servizi di ausilio familiare.

Da ormai 30 anni, il settore domestico si è implementato di servizi di cura alla persona (badanti e babysitter) aggiungendosi a quelli della cura della casa (Colf) e passando da meno di 200.000 occupati regolari a quasi 1 milione. Numeri che non tengono conto del diffusissimo lavoro nero che raddoppierebbe la dimensione occupazionale.

I dati resi pubblici dall’Osservatorio Inps sul settore domestico nel 2023 confermano il calo occupazionale registrato anche nell’anno precedente, annullando definitivamente l’aumento registrato negli anni 2020 e 2021, caratterizzato da una pessima legge sulla regolarizzazione e l’emersione dal lavoro nero.

Il calo è omogeneo in tutte le aree geografiche del paese con una maggiore evidenza della professione della cura della casa (colf).

L’occupazione regolare ritorna ai dati del 2019 con una particolarità riferita al calo delle badanti che si ripete per il secondo anno consecutivo. Un dato in controtendenza dalle prime rilevazioni Inps di questa professione e perennemente in crescita. Un calo che non coincide con la crescita delle persone anziane non più autosufficienti.

Possiamo supporre quindi che sia cresciuta l’assistenza fornita da un familiare e che si siano sentiti gli effetti dell’inflazione dell’anno precedente trasferiti nella rinuncia ad assumere badanti o di ridurne l’orario. È più facile supporre che si sia incrementato il lavoro nero per risparmiare, evadendo il pagamento dei contributi Inps, non irrilevanti nel caso di un servizio in convivenza.

Anche il fenomeno in crescita di agenzie specializzate nella cura domiciliare dell’ultimo decennio – passate da 200 a oltre 1000 – non giustifica il calo occupazionale nel lavoro domestico.

Altro elemento preoccupante è il continuo invecchiamento delle lavoratrici. Negli ultimi 10 anni le over 50anni sono passate dal 38,3 al 59,3 per cento. Un dato che, se non invertito, rischia di peggiorare ulteriormente il già difficile reperimento di manodopera nel settore.

Escludendo il biennio 2020/21, l’occupazione italiana nel settore si mantiene stabile degli ultimi anni anche se più presenti nella cura della casa.

  • Le ore lavorate dalle lavoratrici nel settore in un anno assommano a 280.052.778, mentre la media settimanale è di 27, 98 ore.
settimane lavorate%
fino a 12 settimane22,11%
da 13 a 32 settimane23,23%
oltre a 32 settimane54,66%
  • La fascia di maggiore addensamento orario settimanale è quella tra le 25 e 29 ore con il 21,2% delle lavoratrici.
  • La permanenza al lavoro durante l’anno registra il 22,1% sotto i 4 mesi, il 23,2% fino a 8 mesi e il 54,6% superiore agli 8 mesi.
  • Gli stipendi dei domestici sono cresciuti negli ultimi 10 anni del 13%, contro un’inflazione del 24%.
  • Il valore economico del lavoro domestico in Italia e di € 7.332.055.319, di cui il 15,5% contributi Inps. Se contemplassimo anche il lavoro nero si arriverebbe a 12 miliardi l’anno.

Conclusioni:

Esaminando nel suo complesso le statistiche che analizzano il fenomeno dei servizi domiciliari in Italia emerge che la domanda di ausilio familiare, in particolare quella relativa alla cura della persona, subisce l’assenza di politiche di supporto che generano distorsioni evidenti su molti aspetti.

Le famiglie hanno sempre più necessità di essere supportate da servizi qualificati, il blocco del turnover di manodopera limita la ricerca di personale e la sua riqualificazione, l’aumento del lavoro irregolare (nero o grigio) sembra essere l’unica soluzione praticabile ma, oltre a mantenere dequalificato il settore, genera la crescita di contenzioso e di sfruttamento. Nella sostanza un welfare familiare lasciato al proprio destino. Pur di non assumersi l’onere della responsabilità di riformare le regole del settore, ci si rassegna a considerarlo come male ineluttabile e chiuso nelle quattro mura domestiche.

Se l’assenza di responsabilità morale verso le persone anziane e le lavoratrici è purtroppo prevalente, ci si misuri allora sugli aspetti freddi dell’economia. L’evasione annua dell’IRPEF nel settore supera il miliardo e oltre 110 milioni di evasione previdenziale e assistenziale all’Inps.

Se la maggiore propensione occupazionale nel settore è composta da lavoratrici extracomunitarie, la legge Bossi-Fini ne limita fortemente l’accesso regolare ingrossando l’esercito degli irregolari (oltre 600.000) più che prevedere flussi di entrata complicatissimi per le famiglie, sarebbe più efficace fornire agli irregolari presenti sul territorio nazionale un permesso di ricerca di lavoro valevole per 12 mesi, magari collegato a percorsi di formazione professionale.

È ormai evidente a tutti che, se non si interviene economicamente a favore delle famiglie per ridurre i costi di assistenza di ausilio, la situazione non potrà che peggiorare.

La riqualificazione del settore deve quindi passare gradualmente attraverso la valorizzazione di imprese accreditate in grado di regolarizzare le lavoratrici, formarle e supportare il servizio. Questo permetterebbe servizi più qualificati, migliore integrazione e tutela delle lavoratrici e coordinamento più efficace con l’aspetto sanitario.

Uno studio europeo sull’assistenza domiciliare

Comunicato stampa congiunto EFFAT – EFFE – FEIS – UNI-Europa
L’indagine più ampia mai condotta rileva che le basse retribuzioni rendono “insostenibile” il settore europeo dell’assistenza domestica e domiciliare.
Bruxelles, 22 maggio 2024
Secondo un nuovo sondaggio a livello europeo pubblicato oggi, le condizioni di lavoro dei lavoratori domestici e dell’assistenza domiciliare in tutta Europa non sono sostenibili .
La maggior parte dei lavoratori intervistati (56,9%) ha dichiarato che non sarà in grado di svolgere il proprio lavoro fino all’età pensionabile , mentre il 59,9% degli intervistati – il 96% dei quali sono donne – ha affermato di aver preso in considerazione l’idea di lasciare il settore negli ultimi tre anni. , due terzi di loro (67,5%) a causa della bassa retribuzione. Come ha testimoniato un lavoratore slovacco: “Andrai in pensione solo con il burnout. È un peccato perché questo lavoro mi piace, ma dopo 18 anni adesso basta. Sto uscendo.” Ciò è particolarmente preoccupante data la crisi demografica dell’Europa, con la percentuale della popolazione over 65 che si prevede aumenterà da un quinto a un terzo entro il 2050.
L’indagine suggerisce che il dialogo sociale e la contrattazione collettiva a livello europeo devono essere rafforzati per migliorare le condizioni di lavoro, l’assistenza sanitaria di qualità e i servizi domestici.
L’ indagine “PHS Employment Monitor” si riferisce ai lavoratori dei servizi personali e domestici (PHS), termine ufficiale utilizzato dalla Commissione Europea.
Si tratta della più grande indagine mai realizzata in Europa nei settori SPF. Commissionato congiuntamente dalle parti sociali, dalle federazioni sindacali europee UNI Europa ed EFFAT e dalle organizzazioni dei datori di lavoro EFFE ed EFSI, l’indagine ha raccolto le risposte di oltre 6.500 lavoratori, datori di lavoro e utenti di servizi SPF provenienti da 26 paesi .
I risultati evidenziano una grave e continua crisi di carenza di manodopera e di turnover in un settore che rappresenta circa il 4% dell’occupazione totale nell’UE .
Lavoratori, datori di lavoro e utenti dei servizi o utenti-datori di lavoro vedono il settore come sottovalutato, in termini di percezione, retribuzione e finanziamenti pubblici. Come ha testimoniato un datore di lavoro del settore PHS in Francia: “Lo stipendio non è interessante, non vogliono lavorare in questo settore o quando lavorano lì, non è la priorità”.I risultati sottolineano inoltre l’importante ruolo degli utenti-datori di lavoro nei settori SPF.
La maggior parte di loro ritiene che trarrebbero vantaggio dalla rappresentanza di un’organizzazione datoriale che potrebbe negoziare gli standard minimi del settore con i sindacati. Inoltre, più della metà (60,8%) dei datori di lavoro intervistati i cui dipendenti non sono coperti da un contratto collettivo, affermano di essere disponibili a firmare un contratto collettivo .
La maggior parte degli utenti PHS che hanno risposto al sondaggio hanno affermato che preferirebbero utilizzare un’azienda o un’organizzazione che abbia un contratto collettivo con i sindacati che regola le condizioni di lavoro dei lavoratori PHS nelle loro case.
L’indagine mostra che i lavoratori, i datori di lavoro e molti utenti dei servizi, utenti-datori di lavoro concordano sul fatto che i settori SPF non hanno il riconoscimento pubblico e istituzionale adeguato alla loro importanza e al loro contributo alla società, aggravando così la bassa retribuzione e le cattive condizioni che spingono i lavoratori a guardare altrove . Ciò è in linea con le richieste delle parti sociali dei SPF nella loro reazione congiunta alla strategia europea per l’assistenza sanitaria.
Il mancato riconoscimento è profondamente legato anche alla mancanza di investimenti pubblici nel settore.
In questo contesto, i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro impegnati nel dialogo sociale nei settori SPF possono svolgere un ruolo cruciale: i risultati dell’indagine mostrano che esiste un ampio margine di miglioramento attraverso la contrattazione collettiva a tutti i livelli . Delinea ulteriori soluzioni che vanno dalla formalizzazione del settore agli sforzi educativi per migliorare l’immagine del lavoro SPF per lavoratori e utenti, all’aumento dei finanziamenti statali per risolvere la tensione tra prezzi elevati e bassi salari nel settore, e al miglioramento generale del lavoro e condizioni di vita.
Altri risultati chiave includono:
La maggior parte dei lavoratori del settore SPF ha riferito che il proprio lavoro è mentalmente faticoso. Tra coloro che lavorano 40 ore o meno a settimana, il 50% afferma che il proprio lavoro ha causato problemi di salute mentale come stress, ansia o burnout. 
Tra coloro che lavorano più di 40 ore settimanali, questa percentuale sale al 65,8%.
Quasi tutte le organizzazioni fornitrici di SPF intervistate (96,7%) hanno indicato di aver attuato almeno alcune misure per ridurre il turnover del lavoro .
Le misure più comuni attuate dai datori di lavoro sono gli aumenti salariali, gli sforzi per migliorare la salute mentale e il benessere dei lavoratori, l’accesso alla formazione e alle opportunità di sviluppo professionale, nonché ulteriori benefici non salariali. A questo proposito, molti hanno sottolineato che l’aumento del sostegno statale e degli investimenti pubblici è l’unica soluzione praticabile.
Pur costituendo una parte importante del settore, i lavoratori migranti SPF sperimentano un equilibrio tra lavoro e vita privata significativamente peggiore.
Il 38,2% dei lavoratori migranti SPF ha affermato che il loro lavoro non consente un buon equilibrio tra lavoro e vita privata , rispetto al 27,5% dei lavoratori non migranti che hanno affermato la stessa cosa.
Allo stesso modo, negli ultimi tre anni sono molti di più quelli che hanno preso in considerazione l’idea di abbandonare la professione.
Il 40% dei lavoratori migranti ha dovuto affrontare difficoltà amministrative legate al proprio status migratorio nel tentativo di trovare lavoro nel settore SPF. 
Le ulteriori sfide critiche legate all’essere lavoratori migranti privi di documenti possono rappresentare un ostacolo al lavoro dichiarato, che si traduce in mancanza di riconoscimento, diritti e protezione, come riportato da un addetto alle pulizie PHS dei Paesi Bassi: “Sono privo di documenti in Olanda e il governo non non riconosco il mio lavoro qui, quindi non abbiamo benefici come il congedo per malattia retribuito”.
Gli utenti del servizio e gli utenti-datori di lavoro hanno sottolineato all’unanimità il senso del “disastro” che li attenderebbe se non avessero più accesso ai lavoratori SPF per le loro case .
Alcuni di coloro che hanno operatori sanitari PHS nelle loro case hanno affermato che non avrebbero altra scelta se non quella di trasferire i genitori e altre persone care in una residenza assistita e fuori dalle loro case. Allo stesso modo, molte donne che ricevono servizi SPF a domicilio hanno condiviso la consapevolezza che, senza l’aiuto di questi operatori, vedrebbero le loro opportunità di carriera più limitate e la loro qualità di vita ridotta.
Il lavoro sommerso è una piaga del settore SPF: sebbene difficile da misurare, i risultati dell’indagine suggeriscono che la mancanza di regolamentazione, contrattazione collettiva e sostegno da parte del governo porta a un rischio maggiore di lavoro sommerso nel settore SPF. A questo proposito, le organizzazioni fornitrici e gli utenti dei servizi concordano sulla motivazione percepita dietro il lavoro sommerso.
Il 66,2% delle aziende fornitrici di SPF intervistate ha individuato nel “costo del lavoro più elevato derivante dal lavoro dichiarato” un fattore chiave del lavoro non dichiarato.
Il segretario regionale di UNI Europa, Oliver Roethig, ha dichiarato : “Gli operatori dell’assistenza domiciliare e dei SPF hanno un ruolo essenziale nel sostenere la vita e nel plasmare il futuro della società europea. Tuttavia, la nostra indagine mostra che troppo spesso rimangono sottovalutati e non ricevono il riconoscimento che meritano. Ciò può essere cambiato solo attraverso un forte dialogo sociale e una contrattazione collettiva a tutti i livelli per migliorare le retribuzioni e le condizioni dei lavoratori in tutta Europa. Come parti sociali europee dei SPF, oggi riaffermiamo il nostro impegno comune verso un maggiore riconoscimento dei lavoratori e dei settori dei SPF in Europa: questo studio è una prova che le attività delle parti sociali dei SPF avranno bisogno di sostegno e finanziamenti negli anni a venire”.
Il segretario generale dell’EFFAT Kristjan Bragason ha dichiarato : “L’esercizio di questo sondaggio è una dimostrazione fondamentale dell’impegno di tutte le parti sociali del PHS per aumentare il riconoscimento del settore. Dopotutto, il lavoro domestico rappresenta il 4% dell’occupazione nell’UE. È giunto il momento che venga riconosciuto come qualsiasi altro settore dell’economia, governato da relazioni industriali valide e condizioni di lavoro dignitose. Lavoratori e datori di lavoro concordano: rafforzare il dialogo sociale e la contrattazione collettiva è la strada da seguire e siamo sulla strada giusta”.
La presidente dell’EFSI, Delphine Chilese-Lemarinier, ha dichiarato : “Il PHS Employment Monitor dà corpo alle realtà e alle sfide ben note del nostro settore, che fino ad ora erano impossibili da quantificare a livello europeo. Apre la strada a un lavoro congiunto verso azioni comuni e coordinate per garantire la sostenibilità del settore a beneficio di tutti: lavoratori, datori di lavoro e beneficiari dei servizi. I risultati del rapporto sono in linea con l’impegno a lungo termine del FEIS di perseguire un dialogo sociale strutturato e più forte per garantire ai lavoratori SPF e ai datori di lavoro il sostegno che meritano e farli uscire dall’ombra.”
La delegata generale dell’EFFE, Aude Boisseuil: “Come rivela il nostro sondaggio, il settore dell’assistenza domestica e domiciliare si trova in un momento critico, affrontando sfide senza precedenti, esacerbate da retribuzioni persistentemente basse e condizioni di lavoro impegnative. È necessaria un’azione urgente per garantire la sostenibilità e la vitalità di questo settore essenziale, che svolge un ruolo fondamentale nel sostenere le nostre comunità e nel rispondere ai bisogni di una popolazione che invecchia. Un dialogo sociale forte, che coinvolga sia i lavoratori che i datori di lavoro domestici, è fondamentale. È tempo che le parti interessate di tutta Europa si uniscano, si impegnino in un dialogo significativo e attuino riforme che diano priorità al benessere dei lavoratori e alla qualità dell’assistenza fornita a coloro che ne dipendono”.

L’ospitalità alla pari anche per gli studenti italiani

young troubled woman using laptop at home

Le recenti manifestazioni degli studenti universitari fuori sede, relative al caro affitti, ha messo in evidenza un fenomeno più complessivo della politica abitativa in Italia.

Blocco della costruzione di case popolari e gestione discutibile di quelle esistenti, scarsa realizzazione di housing sociale per anziani, creazione di appartamenti con sempre meno metri quadrati, rendono i cittadini meno attrezzati per far fronte al diritto di poter vivere una vita dignitosa.

Ritornando al tema degli studenti.

Gli studenti fuori sede in Italia sono 750.000, mentre i posti letto ad essi destinati sono solo 39.000.

Il costo per una stanza si aggira mediamente su 6.500 euro all’anno, senza quindi contare le spese per vivere quotidianamente.

Di recente sono stati sbloccati 660 milioni già previsti dal precedente governo per aumentare i posti letto per gli universitari ma siamo solo allo stanziamento e non alla soluzione concreta.

Certamente, migliorare l’offerta universitaria nelle sedi periferiche ridurrebbe la necessità di doversi trasferire negli atenei più qualificati.

Un’atra delle possibili soluzioni potrebbe essere quella di allargare le norme oggi previste per gli studenti stranieri di essere ospitati alla pari presso famiglie italiane. Questa normativa esclude la possibilità che studenti italiani fuori sede possano utilizzare lo stesso strumento in forma legale.

Non escludiamo che forme analoghe vengano adottate ma sarebbero fuori da qualsiasi normativa, generando possibili contenziosi di lavoro domestico camuffato.

Migliaia sono i casi di persone anziane in solitudine o genitori che avrebbero bisogno di baby-sitting.

Se permettessimo di regolare l’ospitalità alla pari attraverso un contratto anche per gli italiani, garantendo loro la piena frequentazione degli impegni scolastici e del tempo libero con la compagnia e la sorveglianza di minori o anziani autosufficienti, avremmo risolto un problema per gli studenti e anche delle famiglie. Una soluzione che potrebbe essere agevolata con interventi economici a favore delle famiglie ospitanti.

A regolare la forma contrattualistica, oltre alla legge, sarebbe sufficiente armonizzare il CCNL dei servizi di ausilio familiare che già regola la materia, magari con il coinvolgimento delle organizzazioni studentesche come rappresentanti dei giovani studenti.

PACE IN UCRAINA SUBITO!

L’assurda quanto terribile invasione russa in ucraina sta generando centinaia di morti e migliaia di profughi.

Una situazione che ha lasciato tutti noi attoniti e increduli, portandoci con la memoria alla seconda guerra mondiale.

Come in tutti i conflitti, chi ne paga maggiormente i costi sono le persone inermi, chiamate cinicamente “effetti collaterali”.

La cronaca di racconta minuto su minuto il dramma che esse vivono: centinaia di migliaia di famiglie cercano scampo dai bombardamenti nei paesi confinanti e la reazione di sanzioni per evitare una guerra mondiale, genererà  una nuova crisi che si aggiungerà  alla pandemia.

Le città  del mondo si riempiono di manifestanti che chiedono il ritiro dell’invasione, anche nella stessa Russia.

L’emarginazione di Putin è ormai evidente in tutto il mondo, riconfermando quanto sia stata delirante la decisione presa.

Mentre gli Stati cercano una strada per superare la crisi, noi cittadini non rimane altro che continuare a tenere alta la bandiera della pace e fornire tutti gli aiuti possibili per andare incontro alle esigenze dei profughi aderendo alla tante iniziative di solidarietà .

Professione in Famiglia aderisce all’appello per le donne in Afghanistan

Roma, 18 agosto 2021

AFGHANISTAN, ASSOCIAZIONI DONNE: SUBITO CORRIDOI UMANITARI, VARARE PIANO PER ACCOGLIENZA

Lettera al Governo, Commissione e Parlamento UE: ‘Farnesina ci riceva’

“La fuga verso l’Occidente da Kabul e l’avvento dei talebani, che hanno preso il comando dell’Afghanistan, preoccupano fortemente chi ha a cuore i diritti umani e la salvaguardia della vita di tutti i civili, specie di quelli pi๠a rischio, come donne e bambini, il cui destino è nuovamente consegnato a un indicibile orrore. Sono nostre madri, amiche, sorelle. Non lo possiamo e non lo vogliamo pi๠accettare. L’Europa deve agire, l’Italia deve reagire, noi donne e cittadine dobbiamo fare rete contro ogni violenza”.

E’ quanto scrivono in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Mario Draghi, ai ministri Luigi Di Maio e Luciana Lamorgese e, per conoscenza, alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, 78 associazioni tra le quali Donne per la salvezza, Le Contemporanee, Soroptimist International d’Italia, Fuori quota, Rete per la parità , Presidenza Asvis – Pierluigi Stefanini e Marcella Mallen, Casa internazionale delle donne di Roma, Casa internazionale delle donne di Milano, Manifestolibri, Human Foundation, InGenere, Un ponte per, Senonoraquando Libere, UCID, le associazioni aderenti a Inclusione donna, Politiche di genere CGIL, BASE Italia, Green Italia, Be Free, Associazione PoP.

“Quello che urge adesso è consentire a pi๠donne, ragazze e bambine/i possibile di mettersi in salvo in queste ore in cui le maglie del controllo talebano sono ancora slabbrate. E sostenere chi decide di rimanere a lottare nel proprio paese, garantendo il monitoraggio internazionale sui diritti umani e delle donne in particolare”.

“Le organizzazioni firmatarie, e le/i singoli che possono farlo, si mettono a disposizione dello Stato e dell’Unione europea per contribuire ad ospitare chi è costretto a fuggire trovando per esse/i alloggi e ristori integrativi rispetto a quelli già  inseriti nel sistema di accoglienza, nonchà© percorsi formativi e lavorativi che consentano loro una libertà  e una sicurezza di lunga durata; e per contribuire a creare le condizioni per aiutare e salvare le donne in Afghanistan. Ogni vita salvata dalla violenza è una vittoria per qualsiasi democrazia degna di questo nome. Bisogna fare tutto e occorre farlo adesso ”conclude la lettera.

Per adesioni: afghanistan@donneperlasalvezza.it

ELENCO ASSOCIAZIONI ADERENTI

  1. Donne per la salvezza
  2. Le Contemporanee
  3. Soroptimist International d’Italia
  4. Fuori quota 
  5. Rete per la parità 
  6. Presidenza Asvis – Pierluigi Stefanini e Marcella Mallen 
  7. Casa internazionale delle donne di Roma
  8. Casa internazionale delle donne di Milano
  9. Human Foundation
  10. InGenere 
  11. Un ponte per 
  12. CNDI
  13. GammaDonna
  14. Donne 4.0
  15. GWPR 
  16. Datecivoce
  17. EWA European Women Alliance
  18. Progetto Donne e Futuro
  19. ABF Fondazione Andrea Bocelli 
  20. ACF Azione contro la Fame Italia 
  21. AMINa
  22. Siciliane 
  23. Senonoraquando Libere 
  24. UCID Donne Nazionale
  25. Movimento Giovani Donne Ucid
  26. Inclusione donna con le sue associazione sottroscrittrici 
  27. Donne leader in Sanità 
  28. SconfiniAmo
  29. Roadto50%
  30. Politiche di genere CGIL 
  31. Associazione Leadership & Empowerment Femminile – APS
  32. Associazione Blu Bramante 
  33. Differenza Donna Ong
  34. TelefonoRosa Piemonte
  35. EquALL
  36. European Women For Human Rights
  37. Family Smile 
  38. OBR Italia
  39. Rebel Network 
  40. Assist Ass. Naz. Atlete
  41. Associazione “Coordinamento3 – Donne di Sardegna
  42. Global Thinking Foundation
  43. Verona Professional Women Networking
  44. Fondazione Donna a Milano Onlus 
  45. Women In International Security (WIIS) Italy 
  46. Women in Surgery Italia
  47. Associazione giuriste in genere 
  48. Codice Donna
  49. Fà©minin Pluriel
  50. associazione Professione in Famiglia
  51. Associazione Piano C
  52. Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile di Torino
  53. Movimenta
  54. Led libertà  e diritti 
  55. BASE Italia 
  56. Green Italia 
  57. Young Women Network 
  58. Professional Women’s Network
  59. Women in Film, Television & Media Italia
  60. Apid Torino  
  61. PWA – Professional Women’s Association
  62. B Women Italy 
  63. Pensare migrante
  64. Befree coperativa sociale contro la tratta e la violenza
  65. Giraffa
  66. Festival delle donne e dei saperi di genere
  67. Leggendaria
  68. Manifestolibri
  69. DEA Donnecheammiro
  70. Associazione Mezzocielo 
  71. EWMD (European Women’s Management and Development Network) ROMA.
  72. Possibile
  73. Pensare Migrante
  74. Recosol 
  75. SeoSpirito – Progetto LeROSA 
  76. Associazione PoP
  77. Associazione Nazionale CONFAPID
  78. Angels4women