La pandemia Covid19 e le varie fasi di contrasto hanno stravolto i nostri stili di vita, cambiato radicalmente le gerarchie delle priorità e modificato la percezione della salute e dell’assistenza socio-sanitaria.
Il nucleo familiare ha giocato un ruolo fondamentale di solidarietà e di tenuta sociale e sanitaria.
Moltissimi di noi hanno vissuto la vicinanza drammatica dei decessi di persone care o semplicemente conosciute, ricoveri e quarantene e stravolto il proprio lavoro e la fonte di reddito.
Tutto questo sta lentamente rientrando nella “normalità †anche se rimane alta la soglia di guardia per una potenziale ripresa epidemica.
Mettendo la lente di ingrandimento sul settore dell’assistenza di ausilio familiare, si è registrato un forte calo nella prima e seconda fase pandemica, mettendo in evidenza nazionale l’importanza del lavoro domestico e quello di migliaia di operatori d’aiuto chiamati a garantire la continuità assistenziale soprattutto alle persone non autosufficienti in solitudine.
Le stesse strutture residenziali per anziani hanno dovuto gestire situazioni di emergenza mai ipotizzate e messo a dura prova il grado di efficacia assistenziale e la tutela del personale impegnato.
Il sistema sanitario, impreparato per gestire fenomeni pandemici di tale portata, si dovrà riformare profondamente per non essere preso in contropiede qualora, disgraziatamente, si dovessero ripetere analoghe situazioni. Tra le soluzioni previste saranno rafforzati i livelli di decongestionamento delle strutture ospedaliere con il rafforzamento di presidi locali e con la domiciliarità sanitaria e la stessa degenza ospedaliera sarà pi๠contenuta nel tempo con dimissioni protette.
Parallelamente, la paura di contagio, ha ridotto drasticamente il numero di lavoratrici che svolgevano attività di assistenza in convivenza, al punto che lo stesso Governo ha previsto una sanatoria delle persone senza regolare permesso di soggiorno per garantire la ripresa della domanda di assistenza domestica.
Tutto questo ha già modificato la domanda assistenziale e la fornitura dei servizi di ausilio familiare.
Le famiglie cercheranno servizi pi๠sicuri e personale qualificato, chiederanno servizi di supporto correlato all’assistenza, dovranno organizzarsi per gestire l’eventuale cura domiciliare nei tempi non strettamente destinati all’intervento sanitario. Il fenomeno avrà sicuramente una dimensione di vaste proporzioni che non potranno essere garantire totalmente dal sistema pubblico e che ricadranno pesantemente sulla sfera familiare, sia in termini di impegno personale che in costi da sostenere.
Ecco quindi che dovranno essere messe in rete tutte le forze in campo e coordinate allo scopo di garantire l’efficienza di tutela socio-sanitaria sul territorio.
Riqualificare il settore dei servizi di ausilio familiare è quindi prioritario. Non potremo permetterci di risolvere i problemi con personale dequalificato, senza supporto e con il semplice passaparola. Questo lo può garantire esclusivamente una struttura organizzata come una cooperativa sociale, la quale ha già nel proprio modello organizzativo e nella propria missione le competenze adeguate allo scopo.
Permettere alle famiglie di poter beneficiare di apposito bonus assistenziale emesso dallo Stato e gestito dai Comuni per far fronte alle spese di ausilio familiare è altrettanto determinante, onde evitare dimissioni di massa al femminile per garantire l’assistenza dei propri cari.
Assicurare che gli enti locali assolvano appieno la funzione di coordinamento tra gli interventi sanitari, sociali e assistenziali. Una cabina di regia in grado di coordinare al meglio tutti i servizi e le forme di volontariato presenti sul territorio che sicuramente potrà essere un modello efficace anche per le situazioni non emergenziali.
Professione in Famiglia si farà carico di portare a qualsiasi livello istituzionale queste proposte, stimolando le imprese del settore ad elevare la qualità dell’offerta di servizi assistenziali.