Migliora la professionalità per i Procuratori d’aiuto

In questi giorni si è concluso il corso di approfondimento sul “Metodo Validation”, tenuto dalla Dr.ssa Cinzia Siviero su richiesta di Professione in Famiglia e il contributo della Dr.ssa Giuseppina La Barbera.

Il metodo Validation® si inserisce tra gli approcci psicosociali proponendoci di incontrare l’anziano affetto da demenza là dove si trova, accettandolo così come è, senza pretesa di cambiamento. Si tratta di un atteggiamento che, attraverso l’accoglienza emozionale, restituisce dignità e rispetto alla Persona. Un clima fatto di accettazione e accoglienza incide fortemente ed in maniera positiva sulla relazione e sulla quotidianità nel mondo della cura.

Il corso, iniziato il 13 aprile, ha visto la partecipazione di 16 Procuratori d’aiuto a cui sarà consegnato specifico attestato di frequenza

L’acquisizione di adeguate metodologie di approccio con la disabilità cognitiva permetterà ai Procuratori d’aiuto di fornire consulenze più idonee alla progettazione assistenziale e quindi una migliore performance per gli operatori o familiari che dovranno concretizzare l’assistenza.

Pubblichiamo le valutazioni del Coordinatore nazionale dei Procuratori d’aiuto, Stefano Pozzo e della Dr.ssa Cinzia Siviero:

Stefano Pozzo

L’obiettivo che ci si era prefissati con questo corso era di fornire un primo step per avere un approccio ad alcuni aspetti dell’assistenza che costituisse uno strumento efficace per affrontare le situazioni, dalle più semplici a quelle più complesse, diminuendo le possibili criticità che inevitabilmente si generano.

Il livello di soddisfazione dei partecipanti e l’esigenza di approfondire ulteriormente dimostra che il risultato è stato pienamente raggiunto.

Cinzia Siviero

Un percorso formativo molto stimolante. Ho avuto il piacere di lavorare con una cara collega che mi ha guidato nella conoscenza del complesso mondo del Procuratore d’aiuto.

Compito per nulla semplice quello di questa professionalità, in cui l’accoglienza emozionale va rivolta all’anziano fragile certamente, ma anche al suo sistema famiglia, andando ad individuarne i bisogni pur mantenendo la correttezza e delicatezza di chi entra in punta di piedi nelle vite altrui. Spero sia stato arricchente per i partecipanti quanto lo è stato per me.

Nuovi Procuratori/trici d’aiuto a Torino, Milano e Casale Monferrato

Segnaliamo alle famiglie delle provincie di  Torino, Milano e Alessandria  che sono stati consegnati 4 attestati di Procuratori/trici d’aiuto e che potranno essere contattate direttamente per fornire tutte le informazioni utili per gestire la delicata fase di assistenza alla persona.

Detti Procuratori/trici d’aiuto potranno esaminare con competenza professionale il fabbisogno delle famiglie attraverso un Piano di Assistenza Individuale (PAI), le migliori soluzioni sul mercato assistenziale, l’inserimento di assistenti familiari nel lavoro domestico, il supporto consulenziale permanente per gli aspetti integrativi alle funzioni assistenziali e ricevere una procura speciale in caso di ricovero in strutture residenziali per anziani.

Una consulenza utile, prima di acquistare un servizio di assistenza domiciliare o per gestire al meglio un proprio familiare.

Ester Freccia
Può essere contattata presso la Coop. CON TE tel. 011 7930904  –  3200374417
Opera in provincia di Torino
Gli uffici si trovano in via G. Servais,81/D Torino

Lorenza Cabiale e Monica Piccolo
Possono essere contattate presso la Coop. ARMONICA ASSISTENZA tel.0142 234973

Gli uffici si trovano in Corso Giovane Italia, 42, 15033 Casale Monferrato (AL)

Fabio Marsico
Può essere contattato presso la Coop. SERVIZI DOMICILIARI INTEGRATI tel. 02.98497139 – 02. 80886745
Gli uffici si trovano in: 

Via Matteotti,18 San Giuliano Milanese
Via Lamarmora,19 Milano
Via Foppa,40 Milano

Nuove Procuratrici d’aiuto a Milano e Verona

Segnaliamo alle famiglie delle provincie di  Milano e Verona  che sono stati consegnati 2 attestati di Procuratrici d’aiuto e che potranno essere contattate direttamente per fornire tutte le informazioni utili per gestire la delicata fase di assistenza alla persona.

Dette Procuratrici d’aiuto potranno esaminare con competenza professionale il fabbisogno delle famiglie attraverso un Piano di Assistenza Individuale (PAI), le migliori soluzioni sul mercato assistenziale, l’inserimento di assistenti familiari nel lavoro domestico, il supporto consulenziale permanente per gli aspetti integrativi alle funzioni assistenziali e ricevere una procura speciale in caso di ricovero in strutture residenziali per anziani.

Una consulenza utile, prima di acquistare un servizio di assistenza domiciliare o per gestire al meglio un proprio familiare.

Gaia Bianchini
Opera presso la Cooperativa sociale PASSION FOR CARE
Gli uffici si trovano in provincia di Milano
via Gramsci 21 Rozzano
via Macedonio Melloni 2 Milano
viale Aretusa 33 Milano
Recapito telefonico: 334 7149118

Dr.ssa Giorgia Tabarelli
Professionista indipendente
Opera nella provincia di Verona
Può essere contattata al 349 4924986

Nuove Procuratrici d’aiuto a Roma, Firenze, Prato e Seregno

Segnaliamo alle famiglie delle provincie di  Roma, Firenze, Prato e Seregno  che sono stati consegnati 4 attestati di Procuratrici d’aiuto e che potranno essere contattate direttamente per fornire tutte le informazioni utili per gestire la delicata fase di assistenza alla persona.

Dette Procuratrici d’aiuto potranno esaminare con competenza professionale il fabbisogno delle famiglie attraverso un Piano di Assistenza Individuale (PAI), le migliori soluzioni sul mercato assistenziale, l’inserimento di assistenti familiari nel lavoro domestico, il supporto consulenziale permanente per gli aspetti integrativi alle funzioni assistenziali e ricevere una procura speciale in caso di ricovero in strutture residenziali per anziani.

Una consulenza utile, prima di acquistare un servizio di assistenza domiciliare o per gestire al meglio un proprio familiare.

Viviana Beccati
Può essere contattata al  337 1114198
Opera in provincia di Roma
Gli uffici si trovano in Via Monte delle Gioie, 49 • 00199 Roma

Elisabetta Sergentoni
Opera presso coop sociale SENEX
Può essere contattata al 338 2266367
Gli uffici si trovano in via Nino Bixio, 11, 50131 Firenze – Via Francesco Ferrucci 490/A Prato

Simona Stancanelli
Opera presso Coop sociale SIAMO
Gli uffici si trovano a Seregno – Via Pasubio 23-20831 (MB) 328 5310731 – 338 4828544

Nuovi Procuratori d’aiuto a Pavia e Roma

Segnaliamo alle famiglie della provincia di  Pavia e Roma, che sono stati consegnati 2 attestati di Procuratrici d’aiuto e che potranno essere contattate direttamente per fornire tutte le informazioni utili per gestire la delicata fase di assistenza alla persona.

Dette Procuratrici d’aiuto potranno esaminare con competenza professionale il fabbisogno delle famiglie attraverso un Piano di Assistenza Individuale (PAI), le migliori soluzioni sul mercato assistenziale, l’inserimento di assistenti familiari nel lavoro domestico, il supporto consulenziale permanente per gli aspetti integrativi alle funzioni assistenziali e ricevere una procura speciale in caso di ricovero in strutture residenziali per anziani.

Una consulenza utile, prima di acquistare un servizio di assistenza domiciliare o per gestire al meglio un proprio familiare.

Dott.ssa KARIN KELLER
Presidente coop. sociale Servizio Salute
Può essere contattata al 0382 25162
Opera in provincia di Pavia
Gli uffici si trovano in via dei Mille, 141 – Pavia

Dott.ssa CLAUDIA CHIARAMONTE
Opera presso coop sociale Buona Vita
Può essere contattata allo 338 3665302
Gli uffici si trovano in via Clemente X, 24/B Roma