News

Firma la petizione

Le famiglie. Si parla tanto di famiglie, le famiglie sono il cuore pulsante della società  e sono in continua evoluzione. La struttura familiare cambia rapidamente, i nuclei si restringono, i figli si allontanano, i genitori invecchiano e i nonni hanno bisogno di assistenza. Sempre pi๠famiglie, forse anche la tua, si trovano, si sono trovate o purtroppo si troveranno a dover fronteggiare un’emergenza sanitaria impegnativa, sia umanamente che economicamente. Persone non pi๠autosufficienti, i nostri nonni, i nostri genitori anziani, hanno bisogno di cure e assistenza pressochà© continue e ogni famiglia cerca soluzioni sostenibili, e che proteggano la dignità  di tutti i soggetti deboli. Continua a leggere Firma la petizione

Professione in Famiglia incontra il Ministero del Lavoro

Il 3 dicembre, si è svolto l’incontro della delegazione di Professione in Famiglia e FIALS-CONFSAL con il Direttore Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro Dr. Romolo De Camillis sul tema del CCNL Servizi di ausilio familiare legato alla Ispezione straordinaria del Ministero dell’Industria e del Made in Italy.

L’incontro è stato richiesto da PF per confrontarsi col Ministero sulla fonte giuridica da cui scaturisce il CCNL e, in particolare, sulla regolamentazione dei cococo in esso prevista.

L’Ispezione straordinaria del MIMIT, infatti, riscontrava alcune criticità contrattuali legate al rapporto di collaborazione nelle cooperative sociali, criticità che si sarebbero dovute chiarire a seguito di un quesito fatto dal MIMIT al Ministero del Lavoro.

Fermo restando che il Ministero del Lavoro abbia precisato che tali situazioni rientrano nelle competenze dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha voluto approfondire con maggiore precisione la norma contrattuale e la sua adozione nel settore, riservandosi di esprimere un parere più compiuto qualora venisse esaminato il quesito MIMIT.

Sulla base della documentazione prodotta da PF e delle peculiarità di settore che giustificano l’uso massiccio di cococo, il Direttore Generale ha voluto precisare che:

  1. In assenza di normativa in grado di misurare la maggiore rappresentatività sindacale e di erga omnes dei contratti, il vincolo del CCNL da dottarsi, previsto dal D.Lgs. 81/2015, non può trovare applicazione. Pur restando auspicabile una maggiore presenza di sindacati rappresentativi a sottoscrivere questo CCNL, la loro assenza non preclude il diritto per le imprese e i lavoratori di poterlo adottare.
  2. Esaminando i raffronti con CCNL analoghi nel settore dell’assistenza alla persona, si prende atto che questo contratto sia l’unico depositato al CNEL che regolamenta i rapporti di cococo. Questo rafforza la tesi di adozione contrattuale prevista dal D.Lgs. 81/2015 in parallelo alla procedura di certificazione.
  3. Per quanto in premessa resta quindi la competenza dell’Ispettorato del Lavoro verificare il rapporto genuino e coerente del lavoro eseguito con le norme contrattuali, soprattutto sull’aspetto del rapporto etero diretto come da noi interpretato, piuttosto che etero organizzato tra committente e collaboratore. Questo è parametro fondamentale per definire la differenza tra lavoro subordinato e parasubordinato.

La delegazione di PF e la FIALS-CONFSAL ritengono soddisfacenti le riflessioni del Direttore Generale e coerenti con la normativa del CCNL servizi di ausilio familiare.

Ritengono comunque utile chiedere un incontro anche con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro auspicando ulteriori chiarimenti giuridici al fine del migliore svolgimento dell’Ispezione straordinaria del MIMIT e delle sue conclusioni.

Considerano infine necessario operare una maggiore informazione nel settore per contrastare le forme di lavoro irregolare, anche dettate dalla scarsa conoscenza dei vincoli di legge e di contratto.

Convenzione su articoli di ausilio sanitario e protesi

A chiunque di noi potrebbe capitare di dover ricorrere a strumenti di ausilio o protesi.

Il tasso di probabilità cresce con l’aumentare degli anni, soprattutto per le situazioni di perdita dell’autosufficienza.

Professione in Famiglia ha sottoscritto un accordo di collaborazione con relativa convenzione di utilità, con CITTÀ DELLA SALUTE per trovare i prodotti necessari alla salvaguardia della propria salute.

CITTÀ DELLA SALUTE è un polo di specializzazione altamente qualificato, in grado di fornire servizi diretti ai cittadini e garantire  la vendita di ausili in tutta Italia o il noleggio sul comune di Roma, come ad esempio: letti, sollevatori, sponde, aste flebo, carrozzine, deambulatori, bastoni tripodi, stampelle, montascale, ecc.

Per beneficiare della convenzione sarà sufficiente rivolgersi presso una nostra sezione associativa , attraverso le imprese associate a Professione in Famiglia oppure mandando un messaggio whatsapp al 339 058267

SANITARIA – PARAFARMACIA – ORTOPEDIA

    Sconto 10% sul listino in vigore per l’acquisto di tutto il materiale in vendita presso il Medical Market (Via del Porto fluviale 22 e/g)  e per gli acquisti online su www.medicalmarket.it

    • Prodotti medico sanitari (apparecchi elettromedicali, articoli ortopedici, medicazioni, articoli per l’infanzia/maternità, ausili per disabili, carrozzine, articoli per l’incontinenza, ecc)
    • Prodotti Parafarmaceutici (igiene, cosmesi, integratori alimentari, fitoterapia, ecc)
    • ESAME BAROPODOMETRICO GRATUITO
    • SCONTO 10% SUI PLANTARI SU MISURA

    NOLEGGIO AUSILI MEDICALI, ED ELETTROMEDICALI (solo nel comune di Roma)

    • Sconto 10% sul canone di locazione degli articoli a noleggio:
    • Elettroterapia e Riabilitazione (Ionoforesi, Kinetec, Magnetoterapia, Pressoterapia, Tapis Roulant, Tens, Ultrasuoni, Respiratori Polmonari, Aspiratori tracheali, ecc)
    • Letti e Accessori per degenza (Letti, Solleva Malati, aste flebo, sollevatori, sponde, ecc)
    • Ausili per Deambulazione (Carrozzine, Deambulatori, Bastoni Tripodi, Stampelle, Montascale
    • Bellezza ed Estetica (Elettroterapia per stimolazione Venosa, Elettroterapia per trattamenti estetici, Ultrasuoni)

    FISIOTERAPIA E VISITE MEDICHE (solo nel comune di Roma)

    SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT
    Ad effettuare le visite saranno tre medici iscritti alla Federazione Medico Sportiva Italiana
    TARIFFARIO AL PUBBLICOTARIFFARIO CONVENZIONATO
    Visita specialistica per il rilascio del certificato di Idoneità Sportiva
    Visita Medica Generale per l’Idoneità Agonistica Anamnesi
    Esame obiettivo ECG di base e dopo sforzo con calcolo del IRI – Spirometria
    € 65,00€ 55,00
    Visita specialistica per il rilascio del certificato di Idoneità Sportiva Non Agonistica
    Visita Medica Generale per l’Idoneità Non Agonistica – Anamnesi
    Esame obiettivo
    -ECG di base  
    € 55,00€ 45,00
    Visita specialistica per il rilascio del certificato di Idoneità Sportiva per OverVisita specialistica per il rilascio del certificato di Idoneità Sportiva + test ergometrico massimale  € 180,00€ 120,00
    VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE  TARIFFARIO AL PUBBLICOTARIFFARIO CONVENZIONATO
    Visita medica specialistica ORTOPEDICA e FISIATRICA  € 150,00€ 100,00
    SERVIZIO DI FISIOKINESITERAPIA  TARIFFARIO AL PUBBLICOTARIFFARIO CONVENZIONATO
    Riabilitazione Post-chirurgica (singola seduta)€ 80,00€ 60,00
    Fisiokinesiterapia conservativa (singola seduta)€ 60,00€ 50,00
    SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINITARIFFARIO AL PUBBLICOTARIFFARIO CONVENZIONATO
    Ecocardiogramma€ 110,00€ 80,00
    Ecografia Muscolo Tendinea€ 80,00€ 60,00
    Ecografia€ 120,00€ 80,00

    Accordo di collaborazione con ItaliAssistenza

    Il 14 novembre è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra Professione in Famiglia e ItaliAssistenza. Società licenziataria del marchio PrivatAssistenza presente in Italia dal 1993 con oltre 180 centri affiliati.

    L’intesa si aggiunge ad altre imprese analoghe che garantiscono servizi di assistenza domiciliare qualificata in tutta Italia come Progetto Assistenza e ABS Assistenza alla famiglia.

    Oltre a condividere l’obiettivo comune di una profonda riforma dell’assistenza domiciliare che veda riconosciute queste imprese tra i soggetti fondamentali nel garantire servizi qualificati, l’intesa prevede protocolli congiunti sulla formazione imprenditoriale, per i Procuratori d’aiuto e il supporto consulenziale per la corretta applicazione delle norme contrattuali riconducibili al CCNL servizi di ausilio familiare.

    L’accordo prevede infine specifici confronti sull’evoluzione legata all’ispezione straordinaria attivata dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy che ha coinvolto molte cooperative sociali aderenti ad entrambe le parti.

    In merito Bruno Perin, vicepresidente di Professione in Famiglia, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

    “L’accordo sottoscritto formalizza una collaborazione già consolidata negli anni con decine di imprese che operano col marchio di PrivatAssistenza.

     Professione in Famiglia diventa quindi l’interlocutore sindacale principale nel settore, in grado di rappresentare il maggiore numero di imprese specializzate nell’assistenza domiciliare per milioni di famiglie.

    Sono sicuro che l’apporto di ItaliAssistenza, in sinergia con gli altri network del settore e centinaia di imprese, permetterà un salto di qualità nel mondo dell’assistenza e contrasterà maggiormente il fenomeno delle irregolarità contrattuali ancora diffuse nel settore.”

    Dichiarazione di Andrea Di Lemma (Direttore Generale ItaliAssistenza )

    “L’accordo di collaborazione con Professione in Famiglia ha l’obiettivo di rafforzare ulteriormente, all’interno della nostra Rete, che rappresenta oggi il primo network di assistenza domiciliare con oltre 180 centri attivi su tutto il territorio nazionale, quel valore fondamentale che contraddistingue la nostra rete e che noi definiamo human touch. L’accordo prevede, infatti, da un lato la strutturazione di percorsi di formazione professionale mirati ad accrescere ulteriormente le competenze della nostra Rete e, dall’altro, di avviare un confronto strutturato con i principali attori del settore per il riconoscimento di queste strutture quali soggetti fondamentali per garantire servizi di assistenza domiciliare qualificati.”

    Nuovi Procuratori/trici d’aiuto a Parma e a Pavia

    Segnaliamo alle famiglie delle provincie di  Parma e Pavia che sono stati consegnati 2 attestati di Procuratori/trici d’aiuto e che potranno essere contattate direttamente per fornire tutte le informazioni utili per gestire la delicata fase di assistenza alla persona.

    Detti Procuratori/trici d’aiuto potranno esaminare con competenza professionale il fabbisogno delle famiglie attraverso un Piano di Assistenza Individuale (PAI), le migliori soluzioni sul mercato assistenziale, l’inserimento di assistenti familiari nel lavoro domestico, il supporto consulenziale permanente per gli aspetti integrativi alle funzioni assistenziali e ricevere una procura speciale in caso di ricovero in strutture residenziali per anziani.

    Una consulenza utile, prima di acquistare un servizio di assistenza domiciliare o per gestire al meglio un proprio familiare.

    Giulia Nardon
    Può essere contattata presso la Coop. Servizio Salute tel. 0382 25162
    Gli uffici si trovano in via dei Mille 141 Pavia

    Tommaso Fontana
    Può essere contattato presso la Coop. HESTIA tel. 0521 852538
    Gli uffici si trovano in: via Roma,37/A Langhirano (PR)

    HELP TO DREAM di Gorno aderisce a Professione in Famiglia

    Avvisiamo tutte le famiglie della provincia di Bergamo che la società HELP TO DREAM, specializzata nella fornitura  di servizi di assistenza socio-sanitaria domiciliare per la cura della persona, ha aderito a Professione in Famiglia.

    In tale azienda potrete chiedere le prestazioni di assistenza, compreso l’operatore d’aiuto

    Indirizzo : via Giuseppe Riccardi, 19 Gorno (BG)

    Tel: 345 4516057