Un primo importante risultato nel contrasto al lavoro nero negli ospedali.

L’Assemblea Regionale Emilia Romagna ha approvato all’unanimità  una Risoluzione presentata dal Consigliere Matteo Rancan, che impegna le istituzioni sanitarie preposte ad una ricognizione regionale e a ricercare le migliori soluzioni per monitorare i flussi di assistenza non sanitaria negli ospedali.

La risoluzione presentata citava i dati forniti da noi e da AGCI al convegno nazionale di Piacenza, ove si denunciava il fenomeno dell’irregolarità  e dei rischi connessi all’assenza di monitoraggio delle presenze in caso di evacuazione della struttura.

Il giorno seguente si è svolta un’audizione, da noi richiesta, alla III Commissione Sanità  della Regione Lombardia, sullo stesso problema.

La delegazione PF e AGCI lombarda ha descritto nei dettagli il problema e le possibili soluzioni, registrando un comune interesse negli interlocutori ad esaminare la risoluzione dell’Emilia Romagna quale contributo per la proposta di legge regionale sul tema della sicurezza e legalità  nelle strutture ospedaliere in cantiere.

Si è registrata in tal senso la disponibilità  alla sperimentazione dell’ASST di Pavia

Analoghi interessi si sono registrati nella Regione Toscana e nell’ASL di Napoli.

 

 

 

15/10, 15:39] 915902: E.ROMAGNA: OK RISOLUZIONE LEGA PER MONITORARE BADANTATO NEGLI OSPEDALI

BOLOGNA (ITALPRESS) – “Impegnare le aziende sanitarie a valutare specifiche soluzioni, anche informatiche (sul modello del software adottato nell’ospedale di Piacenza), in grado di monitorare le persone che, a diverso titolo, prestano assistenza ai pazienti nelle strutture di degenza, oltre a realizzare una ricognizione regionale sulle modalita’ di gestione dell’assistenza non sanitaria, per poter individuare le migliori procedure di gestione, di regolamentazione e di controllo”. L’Assemblea legislativa approva, con voto unanime, la risoluzione presentata dalla Lega, primo firmatario Matteo Rancan (sottoscritta anche da Gabriele Delmonte, Fabio Rainieri, Daniele Marchetti, Massimiliano Pompignoli, Andrea Liverani, Stefano Bargi e Marco Pettazzoni), e modificata attraverso un emendamento firmato da Paolo Zoffoli, Alessandro Cardinali e Stefano Caliandro del Partito democratico e dallo stesso Rancan. L’emendamento precisa infatti che “gia’ dal 1994 l’assessorato regionale alle Politiche per la salute chiedeva alle aziende sanitarie di dotarsi di un proprio regolamento che disciplinasse anche l’ambito dell’assistenza non sanitaria”. Nello stesso documento si rileva, inoltre, che “la sperimentazione adottata dall’Ausl di Piacenza, attraverso l’impiego di totem computerizzati, ha permesso di attivare una modalita’ virtuosa sia in termini di tracciabilita’ dell’assistenza non sanitaria sia di fruibilita’ e trasparenza del sistema”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *