TERREMOTO NEL SETTORE – URGE INCONTRO MINISTERIALE

Intervista a Bruno Perin, vicepresidente di Professione in Famiglia

Ad alcune cooperative sociali, coinvolte nell’Ispezione straordinaria del Ministero dell’industria e del Made in Italy (MIMIT) l’anno scorso, si sono viste recapitare una comunicazione di diffida con perentorio vincolo di trasformare tutti i rapporti di cococo in subordinato, in alcuni casi rettificando precedenti verbali che avevano riscontrato la sostanziale regolarità contrattuale. Ci può spiegare cosa sia capitato?

Purtroppo lo possiamo solo supporre perché, nonostante avessimo incontrato nel luglio scorso il MIMIT e a dicembre il Ministero del Lavoro sul tema oggetto dell’ispezione straordinaria, fornito molte informazioni sul settore e l’oggettività dell’uso dei rapporti di cococo, non ultimo l’adozione del CCNL da noi sottoscritto, il MIMIT ha ritenuto di dare una interpretazione molto rigida ad una risposta al quesito da questi ultimi posto al Ministero del lavoro sulla correttezza contrattuale adottata.

 Può essere più specifico?

Si. Il Direttore Generale del Dipartimento per le politiche del lavoro, Dott. Romolo De Camillis, risponde che, esaminato il CCNL applicato, sostiene che l’autonomia di un cococo non può essere riscontrata dalla sola libertà di accettare o rifiutare un incarico proposto dal committente ma tralasciando tutti gli altri punti previsti dal CCNL che completano i requisiti di autonomia operativa, garantendo un rapporto di etero organizzazione che sta alla base della para-subordinazione.

Inoltre, entra nello specifico della rappresentatività delle parti che hanno sottoscritto quel CCNL, evidenziando che Professione in Famiglia non raggiungeva la metà delle provincie con proprie sedi associative, citando in merito una circolare dello stesso ministero del 1995.

Quindi?

Quindi, il MIMIT, senza segnalarci alcunché e rifiutando due richieste di incontro da noi formalizzate per fare il punto della situazione, pensò nella propria legittimità ispettiva di emettere delle diffide rigidissime e informare i propri Revisori sulla linea da seguire quando effettueranno le visite annuali alle cooperative sociali.

Questo che impatto potrebbe avere sulle imprese?

Se non venisse modificata l’impostazione, tutte le cooperative sociali sarebbero costrette a cessare l’attività. Parliamo di oltre 1.000 imprese, 35.000 lavoratori e circa 200.000 persone assistite a domicilio a cui verrebbe interrotto il servizio. Questo perché la tipologia del rapporto di subordinazione non è compatibile con l’organizzazione del lavoro di queste imprese e perché non esiste un altro CCNL applicabile.

Ritorniamo alla rappresentatività di Professione in Famiglia e sulla presenza provinciale.

Si. La circolare del 1995 sostanzialmente dice che, in attesa che il legislatore definisca con precisione i parametri per misurare la maggiore rappresentatività delle organizzazioni sindacali (numero di iscritti, contratti collettivi sottoscritti e diffusione territoriale) il Ministero del lavoro adottava temporaneamente un parametro di riferimento che era quello della presenza di sedi sindacali almeno nella metà delle provincie. Deroghe a questa misura potevano essere riconosciute e prese in considerazione.

Perché si sostiene che la vostra associazione non rientra in questi parametri?

Innanzitutto, precisiamo che la citata circolare, pur autorevole, riconosce l’assenza di una legge precisa in merito. Legge che non è mai stata emanata dal Parlamento. È quindi evidente che i vari governi abbiano ritenuto di mantenere il massimo delle libertà sindacali senza porre vincoli di esclusività o primazia organizzativa. Ciò nonostante, la risposta non prende in considerazione che la nostra associazione era iscritta all’AGCI, storica centrale cooperativa presente su tutte le province italiane e quindi, le loro sedi erano anche le nostre.

Ma, ammesso e non concesso questo parametro geografico facilmente contestabile, nessuna legge impedisce la sottoscrizione di un CCNL ovvero la sua adozione di diritto o decadenza. Supponiamo che per assurdo un’associazione avesse 54 sedi provinciali e ne chiudesse una per riaprirla dopo 6 mesi, quel CCNL verrebbe meno per tutti i lavoratori nei sei mesi di vacanza? Non scherziamo!

Si suppone che si intenda garantire la presenza più diffusa possibile tra la popolazione del paese per garantire il massimo della partecipazione democratica?

Infatti, ci pare un principio condivisibile ma le nostre sedi che si affiancano a quelle dell’AGCI sono oltre 120 e possono essere punto di riferimento provinciale per oltre 34 milioni di italiani, abbondantemente superiori alla metà della popolazione italiana.

Inoltre, nel 1995 eravamo agli albori di internet, oggi la partecipazione passa anche, se non soprattutto attraverso videoconferenze telematiche, cosa che facciamo quotidianamente con i nostri associati e lo abbiamo fatto durante tutta la negoziazione dei contratti che abbiamo sottoscritto.

Ora cosa intendete fare?

Subito dopo aver letto la documentazione dei Ministeri, abbiamo immediatamente inviato le nostre controdeduzioni e richiesto un incontro urgentissimo invitando il MIMIT a sospendere gli effetti delle diffide già inviate. Siamo fiduciosi di avere quanto prima questi incontri ma parallelamente tuteleremo le nostre aziende, i loro soci lavoratori e le famiglie che beneficiano dei loro servizi con tutti gli atti amministrativi in nostro possesso.

Sarebbe assurdo che si colpisca un intero settore che cerca di far emergere il lavoro irregolare, che fornisca servizi di assistenza qualificati e che garantisce il pagamento di contributi previdenziali e fiscali che altrimenti andrebbero risucchiati nel lavoro nero domestico.  

CONVENZIONE PF-PANDORA PER LA LINGUA ITALIANA

Una delle forme più efficaci per l’integrazione sociale è quella di conoscere la lingua parlata dalle persone che ci circondano.

Gli stranieri presenti sul territorio italiano sono 5,3 milioni e forniscono il loro contributo all’economia del paese.

Molti di questi sono presenti nei servizi di assistenza domiciliare alla persona e quindi hanno bisogno di interagire quotidianamente con le famiglie e gli assistiti. Sapere bene l’italiano è quindi uno dei requisiti più importanti.

Per questo motivo Professione in Famiglia ha fatto una convenzione con l’associazione PANDORA, debitamente accreditata dall’Università per gli stranieri di Perugia, per fare corsi di formazione della lingua italiana e organizzare gli esami per le domande di rinnovo dei permessi di soggiorno di lunga durata o per la cittadinanza italiana.

Sarà quindi sufficiente contattare PANDORA al 328 6947257 precisando il codice “PF LINGUA ITALIANA” per beneficiare dei corposi sconti della convenzione.

CIO’ CHE NON POTE’ LA POLITICA, LO FECE LA GIUSTIZIA

La Corte di Cassazione ha dato ragione ad un cittadino torinese che si era visto rifiutare dall’Agenzia delle entrate la deducibilità fiscale di due colf che aiutavano la madre totalmente non autosufficienza nel disbrigo delle faccende domestiche.

Tale sentenza cambia completamente lo scenario sul mondo dell’assistenza domiciliare. Infatti, la fiscalità permetteva e permette di portare a detrazione fiscale i costi sanitari (19%) mentre per l’assistenza, solo la detraibilità delle spese sostenute fino ad un massimo di € 2100 annui.

Professione in Famiglia e tutte le associazioni che seguono il problema della non autosufficienza, hanno da sempre chiesto alla politica di intervenire in aiuto delle famiglie attraverso molte forme, come ad esempio la defiscalizzazione totale dei costi di assistenza di ausilio familiare o indennità mirate allo scopo. Le risposte non sono mai pervenute.

Il costo di un’assistenza domiciliare di ausilio familiare attraverso un’assistente familiare o un operatore d’aiuto si aggira tra i 18.000 e 20.000 euro all’anno. Supponendo che l’assistito benefici di un assegno di accompagnamento, il costo di abbassa di € 6.400 e di altri € 750 per la deduzione fiscale.

Con tale sentenza, il risparmio della famiglia potrebbe arrivare a circa € 11.000.

Questo inciderebbe significativamente sull’emersione dal lavoro nero di gran parte delle attuali 300.000 lavoratrici in nero del settore e, se il servizio venisse acquistato tramite un’impresa specializzata, le entrate per lo Stato compenserebbero gran parte dei costi fiscali determinati dalla deduzione perché, essendo sostituto d’imposta, ci sarebbe la certezza del versamento dei contributi all’Inps, IRPEF e IVA.

In sede di dichiarazione dei redditi sarà quindi opportuno segnalarlo al CAF di riferimento presentando la documentazione di totale non autosufficienza e la fattura emessa dall’agenzia che ha fornito il servizio per ottenere la detrazione.

Ma, attenzione! Resta pur sempre un limite etico. I cittadini incapienti, quelli cioè che hanno un reddito inferiore agli 8.000 euro all’anno e che per il quale non agisce l’IRPEF, non potranno beneficiare della deduzione fiscale e dal lato opposto chi ha un reddito molto alto potranno portare a deduzione il 43%. Ecco quindi che ritorna in ballo la politica per riequilibrare queste ingiustizie.

Professione in Famiglia incontra il Ministero del Lavoro

Il 3 dicembre, si è svolto l’incontro della delegazione di Professione in Famiglia e FIALS-CONFSAL con il Direttore Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro Dr. Romolo De Camillis sul tema del CCNL Servizi di ausilio familiare legato alla Ispezione straordinaria del Ministero dell’Industria e del Made in Italy.

L’incontro è stato richiesto da PF per confrontarsi col Ministero sulla fonte giuridica da cui scaturisce il CCNL e, in particolare, sulla regolamentazione dei cococo in esso prevista.

L’Ispezione straordinaria del MIMIT, infatti, riscontrava alcune criticità contrattuali legate al rapporto di collaborazione nelle cooperative sociali, criticità che si sarebbero dovute chiarire a seguito di un quesito fatto dal MIMIT al Ministero del Lavoro.

Fermo restando che il Ministero del Lavoro abbia precisato che tali situazioni rientrano nelle competenze dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha voluto approfondire con maggiore precisione la norma contrattuale e la sua adozione nel settore, riservandosi di esprimere un parere più compiuto qualora venisse esaminato il quesito MIMIT.

Sulla base della documentazione prodotta da PF e delle peculiarità di settore che giustificano l’uso massiccio di cococo, il Direttore Generale ha voluto precisare che:

  1. In assenza di normativa in grado di misurare la maggiore rappresentatività sindacale e di erga omnes dei contratti, il vincolo del CCNL da dottarsi, previsto dal D.Lgs. 81/2015, non può trovare applicazione. Pur restando auspicabile una maggiore presenza di sindacati rappresentativi a sottoscrivere questo CCNL, la loro assenza non preclude il diritto per le imprese e i lavoratori di poterlo adottare.
  2. Esaminando i raffronti con CCNL analoghi nel settore dell’assistenza alla persona, si prende atto che questo contratto sia l’unico depositato al CNEL che regolamenta i rapporti di cococo. Questo rafforza la tesi di adozione contrattuale prevista dal D.Lgs. 81/2015 in parallelo alla procedura di certificazione.
  3. Per quanto in premessa resta quindi la competenza dell’Ispettorato del Lavoro verificare il rapporto genuino e coerente del lavoro eseguito con le norme contrattuali, soprattutto sull’aspetto del rapporto etero diretto come da noi interpretato, piuttosto che etero organizzato tra committente e collaboratore. Questo è parametro fondamentale per definire la differenza tra lavoro subordinato e parasubordinato.

La delegazione di PF e la FIALS-CONFSAL ritengono soddisfacenti le riflessioni del Direttore Generale e coerenti con la normativa del CCNL servizi di ausilio familiare.

Ritengono comunque utile chiedere un incontro anche con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro auspicando ulteriori chiarimenti giuridici al fine del migliore svolgimento dell’Ispezione straordinaria del MIMIT e delle sue conclusioni.

Considerano infine necessario operare una maggiore informazione nel settore per contrastare le forme di lavoro irregolare, anche dettate dalla scarsa conoscenza dei vincoli di legge e di contratto.

Convenzione su articoli di ausilio sanitario e protesi

A chiunque di noi potrebbe capitare di dover ricorrere a strumenti di ausilio o protesi.

Il tasso di probabilità cresce con l’aumentare degli anni, soprattutto per le situazioni di perdita dell’autosufficienza.

Professione in Famiglia ha sottoscritto un accordo di collaborazione con relativa convenzione di utilità, con CITTÀ DELLA SALUTE per trovare i prodotti necessari alla salvaguardia della propria salute.

CITTÀ DELLA SALUTE è un polo di specializzazione altamente qualificato, in grado di fornire servizi diretti ai cittadini e garantire  la vendita di ausili in tutta Italia o il noleggio sul comune di Roma, come ad esempio: letti, sollevatori, sponde, aste flebo, carrozzine, deambulatori, bastoni tripodi, stampelle, montascale, ecc.

Per beneficiare della convenzione sarà sufficiente rivolgersi presso una nostra sezione associativa , attraverso le imprese associate a Professione in Famiglia oppure mandando un messaggio whatsapp al 339 058267

SANITARIA – PARAFARMACIA – ORTOPEDIA

    Sconto 10% sul listino in vigore per l’acquisto di tutto il materiale in vendita presso il Medical Market (Via del Porto fluviale 22 e/g)  e per gli acquisti online su www.medicalmarket.it

    • Prodotti medico sanitari (apparecchi elettromedicali, articoli ortopedici, medicazioni, articoli per l’infanzia/maternità, ausili per disabili, carrozzine, articoli per l’incontinenza, ecc)
    • Prodotti Parafarmaceutici (igiene, cosmesi, integratori alimentari, fitoterapia, ecc)
    • ESAME BAROPODOMETRICO GRATUITO
    • SCONTO 10% SUI PLANTARI SU MISURA

    NOLEGGIO AUSILI MEDICALI, ED ELETTROMEDICALI (solo nel comune di Roma)

    • Sconto 10% sul canone di locazione degli articoli a noleggio:
    • Elettroterapia e Riabilitazione (Ionoforesi, Kinetec, Magnetoterapia, Pressoterapia, Tapis Roulant, Tens, Ultrasuoni, Respiratori Polmonari, Aspiratori tracheali, ecc)
    • Letti e Accessori per degenza (Letti, Solleva Malati, aste flebo, sollevatori, sponde, ecc)
    • Ausili per Deambulazione (Carrozzine, Deambulatori, Bastoni Tripodi, Stampelle, Montascale
    • Bellezza ed Estetica (Elettroterapia per stimolazione Venosa, Elettroterapia per trattamenti estetici, Ultrasuoni)

    FISIOTERAPIA E VISITE MEDICHE (solo nel comune di Roma)

    SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT
    Ad effettuare le visite saranno tre medici iscritti alla Federazione Medico Sportiva Italiana
    TARIFFARIO AL PUBBLICOTARIFFARIO CONVENZIONATO
    Visita specialistica per il rilascio del certificato di Idoneità Sportiva
    Visita Medica Generale per l’Idoneità Agonistica Anamnesi
    Esame obiettivo ECG di base e dopo sforzo con calcolo del IRI – Spirometria
    € 65,00€ 55,00
    Visita specialistica per il rilascio del certificato di Idoneità Sportiva Non Agonistica
    Visita Medica Generale per l’Idoneità Non Agonistica – Anamnesi
    Esame obiettivo
    -ECG di base  
    € 55,00€ 45,00
    Visita specialistica per il rilascio del certificato di Idoneità Sportiva per OverVisita specialistica per il rilascio del certificato di Idoneità Sportiva + test ergometrico massimale  € 180,00€ 120,00
    VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE  TARIFFARIO AL PUBBLICOTARIFFARIO CONVENZIONATO
    Visita medica specialistica ORTOPEDICA e FISIATRICA  € 150,00€ 100,00
    SERVIZIO DI FISIOKINESITERAPIA  TARIFFARIO AL PUBBLICOTARIFFARIO CONVENZIONATO
    Riabilitazione Post-chirurgica (singola seduta)€ 80,00€ 60,00
    Fisiokinesiterapia conservativa (singola seduta)€ 60,00€ 50,00
    SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINITARIFFARIO AL PUBBLICOTARIFFARIO CONVENZIONATO
    Ecocardiogramma€ 110,00€ 80,00
    Ecografia Muscolo Tendinea€ 80,00€ 60,00
    Ecografia€ 120,00€ 80,00