Patto tra famiglie e migranti

Il 7 dicembre è stato sottoscritto un importante intesa tra Professione in Famiglia e l’associazione Migrazioni.

L’accordo prevede una stretta collaborazione per migliorare il rapporto tra assistito e prestatore di assistenza, il contrasto e la prevenzione di forme di sfruttamento e di malversazione verso la dignità  umana, il miglioramento delle capacità  professionali attraverso percorsi di formazione maggiormente corrispondenti alle peculiarità  delle lavoratrici del settore, in prevalenza straniere, e la facilitazione di far incontrare la domanda e l’offerta nel settore assistenziale di ausilio familiare attraverso il portale di CLICK soccorso in famiglia di prossima attivazione.

I firmatari hanno voluto esprimere la reciproca soddisfazione per l’intesa che aprirà  una inedita quanto necessaria collaborazione per un settore ancora escluso dalle attenzioni della politica e delle parti sociali.

La cura del piede non è solo estetica. La collaborazione tra Professione in Famiglia e l’Associazione Italiana Podologi

Oggi, 2 dicembre 2021, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra Professione in Famiglia e Associazione Italiana Podologi.

Alla base dell’intesa la reciproca intenzione di fornire alle famiglie interventi specializzati e autorizzati nella prevenzione e nella cura di forme degenerative riguardanti le estremità  degli arti inferiori.

Non sempre abbiamo la consapevolezza delle conseguenze che alcune malattie possano incidere sulla nostra corretta deambulazione. Riportiamo quanto dice l’AIP sui Podologi

Le nostre aziende associate, i nostri Procuratori d’aiuto e le nostre sezioni potranno avvalersi di questa professione per fornirla alle famiglie interessate.

Decolla la raccolta in crowdfunding del progetto CLICK soccorso in famiglia

Inizia oggi la raccolta del sostegno al progetto ideato da Professione in Famiglia, con il supporto di 170 imprese, 100 sezioni e 43 procuratori d’aiuto ad essa aderenti.

Il portale di crowdfunding “Produzionidalbasso” garantisce l’attendibilità  del progetto, la destinazione dei fondi raccolti e preleverà  il contributo effettuato (solo con carta di credito o PayPal) esclusivamente se raggiunto l’obbiettivo entro il 25 dicembre 2021

Qui il link di approfondimento e di adesione.

I soldi raccolti serviranno per realizzare un portale chiamato CLICK SOCCORSO IN FAMIGLIA.

Sarà  quindi possibile ad ogni famiglia accedervi per trovare le forme pi๠adeguate di assistenza domiciliare.

Inserendo il codice di avviamento postale di chi dovrà  essere assistito si potrà  visionare le imprese presenti, le sezioni e i procuratori d’aiuto presenti nel raggio di 20 km.

Per ognuno di essi apparirà  una tendina con i contatti e i servizi forniti.

Sarà  quindi cura della famiglia contattare i centri e fissare un appuntamento o ricevere informazioni aggiuntive sui servizi integrativi.

Bruno Perin, vice presidente dell’associazione ha dichiarato:

Non è pi๠accettabile che milioni di famiglia si trovino da sole ad affrontare un delicato, quanto gravoso compito di assistere un proprio caro non pi๠autosufficiente.
Abbiamo quantificato oltre 300 criticità  che la famiglia incontra nella fase assistenziale. Avere un luogo in cui identificare le soluzioni era per noi un obbligo morale.
Ecco il perchè abbiamo ideato un portale tutto dedicato ad aiutarle.
Click” per dimostrare la semplicità  con cui informarsi sul web e “soccorso in famiglia” perchè potremmo intervenire in modo rapido e professionale per risolvere i problemi, forti delle nostre imprese associate, specializzate nell’assistenza domiciliare, Procuratori d’aiuto specializzati nel fornire consulenze preziose per indirizzarsi nei labirinti burocratici e sezioni pronte a rappresentare le famiglie, aiutarle a trovare personale domestico e gestirne il rapporto di lavoro.
Siamo convinti che, con il contributo di tutti, si potranno raggiungere importanti traguardi sociali”

Cosa è successo nel settore domestico nell’anno della pandemia?

Come tutti gli anni, l’INPS pubblica i dati statistici dei lavoratori domestici.

Il nostro Dipartimento Studi e Ricerche li ha studiati ed elaborato un’analisi dettagliata che troverete allegata.

I dati disponibili non sono sufficienti per analizzare compiutamente il settore, soprattutto sulla domanda proveniente dalle famiglie datori di lavoro, ciò nonostante emergono alcuni elementi che sembrano contraddire la crescita degli occupati, cosଠcome l’invecchiamento delle lavoratrici e la tendenza ad una crisi strutturale di prospettiva tra la domanda e l’offerta di lavoro nel settore.

Tutti motivi da tempo evidenziati alla politica e alle parti sociali, non ultimo la necessità  di riformare il settore dell’assistenza di ausilio alla persona partendo dalla possibilità  di defiscalizzare il loro costo per le famiglie. Un riscontro concreto potrà  avvenire sull’emendamento specifico presentato dall’On. Gagliardi in ambito alla V° commissione che dovrà  discutere il Decreto sostegni bis.

Nel leggere lo studio sarà  opportuno tenere in considerazione l’enorme fenomeno di lavoro nero presente nel settore che raddoppia letteralmente la realtà  esaminata.

COORDINAMENTO DONNE DI PROFESSIONE IN FAMIGLIA ADERISCE ALLA RETE “DONNE PER LA SALVEZZA”

Il progetto di Donne per la salvezza ha come obiettivo quello di una ripartenza economica, sociale e culturale alla pari, e l’obiettivo delle donne che ne fanno parte è chiaro: quello di uscire, tutti insieme, dalla crisi generata dall’emergenza sanitaria anche grazie al lavoro delle donne.

Non si tratta di sviluppare in tal modo, una teoria femminista, ma di generare e formulare una richiesta: quella di far decollare il lavoro delle donne anche attraverso dei fondi straordinari europei da destinarsi per il 50% ai progetti e alle iniziative femminili.

In questo contesto si colloca, il manifesto delle donne per una ripartenza alla pari.

Le idee e le proposte del nostro coordinamento saranno rivolte da un lato al capitolo cure a domicilio e non autosufficienza, rappresentando le istanze del lavoro delle nostre operatrici di aiuto, dall’altro alle richieste di pari opportunità  inerenti ai finanziamenti e alle politiche paritarie di accesso al credito al fine di sostenere l’imprenditoria femminile che rappresenta nel nostro settore oltre il 50%.